Categoria: IMMIGRAZIONE

Mani in pasta per i ragazzi del progetto 𝐅𝐫𝐞𝐞 𝐄𝐧𝐭𝐫𝐲 𝐧𝐞𝐥𝐥’𝐢𝐬𝐨𝐥𝐚 𝐜𝐡𝐞 𝐜’𝐞” che coinvolge i beneficiari del progetto 𝐒𝐀𝐈 – 𝐒𝐢𝐬𝐭𝐞𝐦𝐚 𝐝𝐢 𝐀𝐜𝐜𝐨𝐠𝐥𝐢𝐞𝐧𝐳𝐚 𝐞𝐝 𝐈𝐧𝐭𝐞𝐠𝐫𝐚𝐳𝐢𝐨𝐧𝐞 “Candela Free Entry” promosso dal Comune di Candela – Fg e gestito da Medtraining nell’attività che realizziamo in stratta collaborazione con L’isola che c’è APS – sede Puglia.Questa volta i giovani accolti si sono cimentati in un laboratorio di manipolazione per la creazione di vasetti ornamentali che aspettano adesso di essere decorati! Foto: L’isola che c’è APS – sede Puglia

Abbiamo raccontato quello che facciamo, i percorso di autonomia che proviamo a costruire attorno alla vita di ciascuno dei nostri accolti, le attività di orientamento al lavoro, di alfabetizzazione, di acquisizione di competenze. Qualcuno dei nostri beneficiari, non senza emozione, si è anche aperto con i presenti, condividendo il suo cammino che dall’accoglienza lo ha portato ad avere un’occupazione, una casa, una sua autonomia. Ieri mattina a 𝐂𝐚𝐬𝐚 𝐝𝐞𝐥𝐥𝐞 𝐂𝐮𝐥𝐭𝐮𝐫𝐞 𝐝𝐢 𝐁𝐚𝐫𝐢 abbiamo ricevuto con entusiasmo i partecipanti del walking tour “𝐔𝐧𝐝𝐢𝐬𝐜𝐨𝐯𝐞𝐫𝐞𝐝 𝐁𝐚𝐫𝐢”, che hanno esplorato il quartiere di San Paolo facendo tappa anche da noi. A fare gli onori di casa è stata Annarita Amoruso, coordinatrice del Centro Polifunzionale che rappresenta un presidio per accogliere, orientare, integrare,…

Un Filo di Gioia e Creatività al Centro “Cuore con le Ali”!    Oggi si è svolto il quinto incontro del nostro fantastico laboratorio di cucito e tessitura “𝐍𝐨𝐧 𝐩𝐞𝐫𝐝𝐞𝐫𝐞 𝐢𝐥 𝐟𝐢𝐥𝐨”. Gli spazi del 𝐂𝐞𝐧𝐭𝐫𝐨 𝐃𝐢𝐮𝐫𝐧𝐨 “𝐂𝐮𝐨𝐫𝐞 𝐜𝐨𝐧 𝐥𝐞 𝐚𝐥𝐢” si sono trasformati in una vera e propria sartoria creativa. Partecipanti e beneficiarie del progetto “La La Puglia Non Tratta gestito da Medtraining hanno unito le forze, le risate e, soprattutto, i fili!Cosa abbiamo realizzato oggi? Con la magica tecnica della tessitura, e sotto la guida esperta e affettuosa della signora Angela (a cui va un ringraziamento speciale! ) e delle nostre instancabili educatrici, sono nati dei fantastici borselli unici e coloratissimi!   Questi laboratori sono molto più…

Una mostra fotografica che racconta storie di donne che hanno trovato la forza di ricominciare. E’ il senso di “𝐒𝐩𝐢𝐞𝐠𝐚𝐭𝐞 𝐥𝐞 𝐚𝐥𝐢”, la mostra nata per sensibilizzare la cittadinanza di Stornarella sulle varie forme di violenza maschile subite dalle donne. L’abbiamo visitata con beneficiarie e beneficiari del progetto 𝐒𝐀𝐈 – 𝐒𝐢𝐬𝐭𝐞𝐦𝐚 𝐝𝐢 𝐀𝐜𝐜𝐨𝐠𝐥𝐢𝐞𝐧𝐳𝐚 𝐞 𝐈𝐧𝐭𝐞𝐠𝐫𝐚𝐳𝐢𝐨𝐧𝐞 promosso dal Comune di Cerignola ampliamento, con l’adesione del Comune di Stornarella  gestito dalle cooperative sociali Medtraining e socialservice.it. Il Comune di Stornarella, infatti, in occasione del mese di novembre dedicato al superamento della violenza contro le donne, ospita la mostra fotografica “𝐒𝐩𝐢𝐞𝐠𝐚𝐭𝐞 𝐥𝐞 𝐚𝐥𝐢” promossa dall’Associazione Impegno Donna e dal Centro antiviolenza Titina Cioffi. Girare tra le immagini, parlare con le operatrici,…

Imparare a scrivere un curriculum vitae, sostenere un colloquio che potrebbe aprire le porte occupazionali, panoramica dei diversi tipi di contratto previsti in Italia, ricerca attiva del lavoro. È stata una full immersion molto coinvolgente e partecipata quella di “𝐉𝐨𝐛 𝐋𝐚𝐛: 𝐒𝐭𝐫𝐚𝐭𝐞𝐠𝐢𝐞 𝐩𝐞𝐫 𝐂𝐞𝐫𝐜𝐚𝐫𝐞 𝐋𝐚𝐯𝐨𝐫𝐨”, il laboratorio che abbiamo organizzato ieri a 𝐂𝐚𝐬𝐚 𝐝𝐞𝐥𝐥𝐞 𝐂𝐮𝐥𝐭𝐮𝐫𝐞 𝐝𝐢 𝐁𝐚𝐫𝐢 per imparare a valorizzare le proprie competenze, costruire un profilo professionale efficace e sviluppare strategie vincenti per entrare nel mondo del lavoro. L’iniziativa era aperta alla comunità e la 𝐩𝐚𝐫𝐭𝐞𝐜𝐢𝐩𝐚𝐳𝐢𝐨𝐧𝐞 𝐠𝐫𝐚𝐭𝐮𝐢𝐭𝐚. L’iniziativa è stata promossa dal 𝐂𝐞𝐧𝐭𝐫𝐨 𝐏𝐨𝐥𝐢𝐟𝐮𝐧𝐳𝐢𝐨𝐧𝐚𝐥𝐞 “𝐂𝐚𝐬𝐚 𝐝𝐞𝐥𝐥𝐞 𝐂𝐮𝐥𝐭𝐮𝐫𝐞” 𝐝𝐢 𝐁𝐚𝐫𝐢, finanziato con fondi PN Metro Plus e Città Medie Sud 2021-2027 dall’assessorato alla Giustizia e al Benessere Sociale…

Abbiamo realizzato il poster della gratitudine. Lo abbiamo fatto con beneficiari e beneficiarie del progetto 𝐒𝐀𝐈 – 𝐒𝐢𝐬𝐭𝐞𝐦𝐚 𝐝𝐢 𝐀𝐜𝐜𝐨𝐠𝐥𝐢𝐞𝐧𝐳𝐚 𝐞𝐝 𝐈𝐧𝐭𝐞𝐠𝐫𝐚𝐳𝐢𝐨𝐧𝐞 promosso dal Comune Orsara di Puglia e gestito dalle cooperative sociali Medtraining e Kaleidos . Sulle foglie realizzate sempre dagli accolti, ognuno di loro ha espresso un pensiero o forme di ringraziamento. «Questa attività ha aiutato i beneficiari a concentrarsi sugli aspetti positivi della vita stimolando atteggiamenti gentili e generosi» racconta l’educatrice del progetto Antonia Altieri. Un altro bel momento di partecipazione e condivisione che ha stimolato i beneficiari del 𝐒𝐀𝐈 a pensare a cose belle che la vita ha donato loro, producendo gesti di gentilezza e gratitudine.