Medtraining > SPORTELLO ANTI DISCRIMINAZIONE

Sportello Anti Discriminazione

Prevenire e contrastare ogni forma di discriminazione in Puglia. In che modo? Segnalando i casi di discriminazioni di cui si è a conoscenza o di cui si è diretti testimoni, oppure svolgendo attività di informazione per ridurre i casi di discriminazione che si registrano nel territorio. Anche la cooperativa sociale Medtraining di Foggia è tra gli sportelli informativi antidiscriminazione della Regione Puglia. Perché il “pregiudizio ha molte facce” ed allora per contrastarlo e prevenirlo è opportuno lavorare in sinergia, in ‘rete’ appunto. Per questo è nata la ‘Rete Regionale Antidiscriminazione’ promossa dall’assessorato al Welfare della Regione Puglia attraverso il Servizio Politiche di Benessere Sociali e Parti Opportunità. La ‘Rete’ si compone di 32 sportelli informativi sparsi nelle sei province pugliesi. Tra gli sportelli operativi, anche la sede di Medtraining situata a Foggia in corso del Mezzogiorno 10 che svolge attività informativa, raccoglie le segnalazioni e si occupa del monitoraggio dei casi di discriminazione sul territorio.

Presso lo sportello di Medtraining, dunque, può essere segnalato ogni comportamento che, direttamente o indirettamente, comporta una distinzione, esclusione, restrizione, o preferenza basata su: sesso, razza, colore della pelle, origine etnica o sociale, caratteristiche genetiche, lingua, religione o convinzioni personali, opinioni politiche, appartenenza ad una minoranza nazionale, patrimonio, disabilità, orientamento sessuale, età.

“La discriminazione è un reato, anche quando non è intenzionale, perché lede il godimento dei diritti umani e delle libertà fondamentali
” è scritto nelle brochure che illustrano il progetto.

L’iniziativa è frutto del protocollo d’intesa siglato nel 2010 dalla Regione Puglia e dall’UNAR – Ufficio Nazionale Antidiscriminazioni razziali – per rafforzare la lotta contro ogni forma di razzismo ed intolleranza. Grazie all’intesa la Puglia si è dotata del Centro di Coordinamento Regionale Antidiscriminazione che opera con i 32 sportelli che formano la Rete Regionale Antidiscriminazione.

Per approfondire: nodiscriminazione.regione.puglia.it

F.A.Q.

Lorem ipsum dolor sit amet, consectetuer adipiscing elit. Neque porro quisquam est, qui dolorem ipsum quia dolor sit amet.

Lorem ipsum dolor sit amet, consectetuer adipiscing elit. Neque porro quisquam est, qui dolorem ipsum quia dolor sit amet.

Lorem ipsum dolor sit amet, consectetuer adipiscing elit. Neque porro quisquam est, qui dolorem ipsum quia dolor sit amet.

Lorem ipsum dolor sit amet, consectetuer adipiscing elit. Neque porro quisquam est, qui dolorem ipsum quia dolor sit amet.

Lorem ipsum dolor sit amet, consectetuer adipiscing elit. Neque porro quisquam est, qui dolorem ipsum quia dolor sit amet.

Lorem ipsum dolor sit amet, consectetuer adipiscing elit. Neque porro quisquam est, qui dolorem ipsum quia dolor sit amet.