Il teatro come strumento per favorire l’inclusione sociale delle persone con disabilità e non autosufficienti, coinvolte nel portare in scena uno spettacolo ispirato ad un album di Vasco Rossi in diversi teatri pugliesi. Ė il senso del progetto “L’altra metà del cielo” presentato venerdì sera sarà ad Orta Nova presso il Palazzo ex Gesuitico. «Siamo entusiasti di invitare la comunità a partecipare a questo evento che celebra la cultura e l’arte, offrendo un’opportunità per scoprire il talento e la creatività dei nostri ragazzi puntando ad un’inclusione vera ed un’esperienza di arricchimento per tutti» dice Francesca D’Alessio, presidente dell’Aps Non Solo Social, che ha promosso il progetto finanziato con avviso pubblico “Puglia Capitale Sociale 3.0” – Fondo per il…
Favorire l’inclusione sociale delle persone con disabilità e non autosufficienti attraverso l’arte del teatro, portando in scena uno spettacolo ispirato ad un album di Vasco Rossi in diversi teatri pugliesi. Ė il senso del progetto “L’altra metà del cielo” che sarà presentato ad Orta Nova venerdì 20 settembre 2024, alle ore 18.30, presso il Palazzo ex Gesuitico (via Largo ex Gesuitico). L’iniziativa finanziata con avviso pubblico “Puglia Capitale Sociale 3.0” – Fondo per il finanziamento di progetti e attività di interesse generale nel Terzo settore” della Regione Puglia, è promossa e gestita dall’APS Non Solo Social, in partenariato con Abilita, SocialService, Medtraining, con la collaborazione dell’ASD Azzurra, Centro studi Padre Pio e i comuni dell’Ambito territoriale di Cerignola.…
La cooperativa sociale Medtraining, nell’ambito del Programma GOL – Garanzia Occupabilità Lavoratori, promuove nuovi percorsi formativi gratuiti per disoccupati.Ė prevista un’indennità oraria di frequenza di € 3,50 Questi i percorsi di formazione da scegliere: Per informazioni:Corso del Mezzogiorno, 10 – FoggiaDal lunedì al venerdì dalle ore 10.30 alle ore 12.30 e dalle ore 15.30 alle ore 17.00Contatti: medtraining@reteoltre.it – 334.9412407 I percorsi formativi si svolgono nell’ambito dell’Avviso 3 GOL/2023 “Word in Puglia” della Regione Puglia.Medtraining è un ente di formazione professionale accreditato.
Il burnout è una sindrome legata allo stress lavoro-correlato, che porta la persona all’esaurimento delle proprie risorse psico-fisiche, alla manifestazione di sintomi psicologici negativi (come apatia, nervosismo, irrequietezza, demoralizzazione) che possono associarsi a problematiche fisiche (cefalea, disturbi del sonno, disturbi gastrointestinali). Il burnout può colpire qualunque lavoratore anche se è coloro più esposti al rischio sono coloro che svolgono professioni d’aiuto. Come gli assistenti sociali, molto spesso a contatto con persone in fragilità sociale e psichica che possono arrivare a “logorare” l’operatore al punto da “non farcela più”, sentendosi anche insoddisfatto e prostrato dalla routine quotidiana. A loro sono rivolti i due progetti “Interventi per rafforzare i servizi sociali attraverso l’introduzione di meccanismi di condivisione e supervisione per gli assistenti sociali prevista…
Non sono rimasti indifferenti e hanno risposto all’appello lanciato in questi giorni dall’Asl per fronteggiare l’emergenza sangue in provincia di Foggia. Così, i beneficiari ed i membri dell’equipe del progetto 𝐒𝐀𝐈 – 𝐒𝐢𝐬𝐭𝐞𝐦𝐚 𝐝𝐢 𝐀𝐜𝐜𝐨𝐠𝐥𝐢𝐞𝐧𝐳𝐚 𝐞𝐝 𝐈𝐧𝐭𝐞𝐠𝐫𝐚𝐳𝐢𝐨𝐧𝐞 – promosso dal Comune di Manfredonia e gestito dalla cooperativa sociale 𝐌𝐞𝐝𝐭𝐫𝐚𝐢𝐧𝐢𝐧𝐠 hanno donato il sangue per dare il loro contributo alla mancanza di plasma che in questo periodo sta creando non pochi disagi, in quanto la terapia trasfusionale è indispensabile e diventa un salvavita per pazienti oncologici, talassemici e per tutti quelli che hanno emorragie importanti dovute a traumi, interventi chirurgici o durante/dopo il parto, malattie croniche ed emergenze/urgenze. Raccogliendo l’appello lanciato dal Direttore Generale della Asl Foggia, Antonio Giuseppe…
A Poggio Imperiale sulla scacchiera più grande d’Europa sono andati in scena i “𝐆𝐢𝐨𝐜𝐡𝐢 𝐬𝐞𝐧𝐳𝐚 𝐛𝐚𝐫𝐫𝐢𝐞𝐫𝐞”, che hanno animato il pomeriggio di venerdì scorso coinvolgendo i bambini ed i ragazzi della comunità. Hanno giocato a dama, alla campana, hanno fatto percorsi di agilità, tiri a canestro con la palla, hanno fatto giochi con l’acqua, letto libri, colorato. Tutte attività ludiche e di divertimento che avevano la finalità di favorire l’incontro, lo scambio, la conoscenza, abbattendo – appunto – le barriere culturali, sociali, linguistiche. Merito dell’iniziativa promossa dalla cooperativa sociale Medtraining che gestisce il “𝐏𝐨𝐥𝐨 𝐩𝐞𝐫 𝐥’𝐚𝐮𝐭𝐨𝐧𝐨𝐦𝐢𝐚” presso il 𝐂𝐞𝐧𝐭𝐫𝐨 𝐃𝐢𝐮𝐫𝐧𝐨 “𝐂𝐮𝐨𝐫𝐞 𝐜𝐨𝐧 𝐥𝐞 𝐚𝐥𝐢”, di proprietà dell’ A.S.P. “Castriota e Corroppoli” che ha l’obiettivo di promuovere l’indipendenza e…