Casa delle Culture di Bari, le parole di Pier Paolo Pasolini con il Teatro delle Bambole
“𝐍𝐞𝐥𝐥𝐚 𝐭𝐞𝐫𝐫𝐚 𝐝𝐢 𝐦𝐞𝐳𝐳𝐨 - 𝐋𝐞 𝐩𝐚𝐫𝐨𝐥𝐞 𝐝𝐢 𝐏𝐚𝐬𝐨𝐥𝐢𝐧𝐢” è un progetto di ricerca teatrale e performativa dedicato alla figura del Poeta e Intellettuale scomparso proprio nella notte del 1 e 2 novembre di 50 anni fa. Andrea Cramarossa del Teatro Delle Bambole, insieme a Federico Gobbi e Cinzia Campobasso della Fondazione Pasquale Battista ieri sera a 𝐂𝐚𝐬𝐚 𝐝𝐞𝐥𝐥𝐞 𝐂𝐮𝐥𝐭𝐮𝐫𝐞 𝐝𝐢 𝐁𝐚𝐫𝐢, in occasione dell’anteprima dell’atto performativo "L’Ora del Meriggio", ha organizzato un momento per parlare delle ragioni che lo hanno spinto, due anni fa, a dedicare il progetto di ricerca su Pier Paolo Pasolini, poeta, scrittore, regista, sceneggiatore, attore, pittore e drammaturgo italiano, considerato tra i maggiori intellettuali italiani del Novecento.
"L'omicidio efferato di Pasolini, resta un caso aperto, incompiuto, non concluso, una sorta di eredità spirituale che adombra tutt'oggi le nostre coscienze e che chiede a tutti noi una discussione e una analisi molto più approfondita e puntuale sulla nostra comunità, la nostra cultura e la nostra identità nazionale. Senza pretendere di trovare una risposta, cercheremo nelle sue parole, l'eco di una verità e di una volontà predittiva per un pericolo imminente che riguarda(va) tutti noi.
Perché le parole?
Perché dalle parole non si può tronare indietro; perché le parole sono un dato di fatto, finito e detto; perché le parole sono come mattoni, possono costruire così come uccidere".
Sul palco: Ambra Amoruso, Federico Tdb Gobbi, Fabio Guaricci e Michele Lamberti, con Rossella Giugliano, performer in video.
Disegno luci di Roberto De Bellis.
Costumi di Elob Mabby Colucci.
Organizzazione a cura di Maria Panza.
Con il sostegno di Fondazione Pasquale Battista, Spazio13 e OTSE - Officine Theatrikés Salento Ellàda.
Il 𝐂𝐞𝐧𝐭𝐫𝐨 𝐏𝐨𝐥𝐢𝐟𝐮𝐧𝐳𝐢𝐨𝐧𝐚𝐥𝐞 “𝐂𝐚𝐬𝐚 𝐝𝐞𝐥𝐥𝐞 𝐂𝐮𝐥𝐭𝐮𝐫𝐞” 𝐝𝐢 𝐁𝐚𝐫𝐢, finanziato con fondi PN Metro Plus e Città Medie Sud 2021-2027 dall'assessorato alla Giustizia e al Benessere Sociale ed ai Diritti Civili del Comune di Bari, è gestito dalla cooperativa sociale Medtraining in ati con la cooperativa San Giovanni di Dio.
