Immagine Notizia

Casa delle Culture di Bari, il laboratorio di "Mensa Etnica" è un viaggio nella storia dei piatti

🥗🍜 A 𝐂𝐚𝐬𝐚 𝐝𝐞𝐥𝐥𝐞 𝐂𝐮𝐥𝐭𝐮𝐫𝐞 𝐝𝐢 𝐁𝐚𝐫𝐢 abbiamo fatto un viaggio nella storia e nella preistoria della gastronomia palestinese. Lo abbiamo fatto nell’ambito del nostro laboratorio di “𝐌𝐞𝐧𝐬𝐚 𝐄𝐭𝐧𝐢𝐜𝐚". Un'occasione per conoscere gli altri, la loro cultura, le loro tradizioni e i Paesi da cui spesso provengono attraverso la cucina, i piatti, le ricette. La storia. Come quella del pane azimo che ci ha fatto conoscere la chef Francesca Mola, che si occupa di antropologia del gusto. Con lei, i partecipanti hanno preparato un pane che appartiene alla nazionalità palestinese, che tradizionalmente è senza lievito, e si chiama pane azimo.
«Siamo partiti dalla tradizione e dalla storia palestinese rievocando con i ragazzi quanto sta accadendo nei territori palestinesi. E lo abbiamo fatto attraverso il loro pane tradizionale, simile a quello di egiziani e assiri, quando si cuoceva solo sulle pietre roventi – racconta la chef Mola - . Ma anche in questo periodo, vista la situazione, in molti stanno cucinando il pane arabo sulle pietre ardenti».
 
👨‍🍳👩‍🍳 I prossimi appuntamenti. La 𝐩𝐚𝐫𝐭𝐞𝐜𝐢𝐩𝐚𝐳𝐢𝐨𝐧𝐞 𝐞̀ 𝐠𝐫𝐚𝐭𝐮𝐢𝐭𝐚.
✅giovedì 25 settembre - ore 9.00
✅giovedì 2 ottobre - ore 9.00.
 
L'iniziativa è aperta a tutti fino a un numero massimo di 15 partecipanti, su prenotazione.
📧 Per info e prenotazioni: iscrizioni.casadelleculture@reteoltre.it
L'iniziativa è promossa dal 𝐂𝐞𝐧𝐭𝐫𝐨 𝐏𝐨𝐥𝐢𝐟𝐮𝐧𝐳𝐢𝐨𝐧𝐚𝐥𝐞 “𝐂𝐚𝐬𝐚 𝐝𝐞𝐥𝐥𝐞 𝐂𝐮𝐥𝐭𝐮𝐫𝐞” 𝐝𝐢 𝐁𝐚𝐫𝐢, finanziato con fondi PN Metro Plus e Città Medie Sud 2021-2027 dall'assessorato alla Giustizia e al Benessere Sociale ed ai Diritti Civili del Comune di Bari, e gestito dalla cooperativa sociale Medtraining in ati con la cooperativa San Giovanni di Dio