A Poggio Imperiale sulla scacchiera più grande d’Europa sono andati in scena i “𝐆𝐢𝐨𝐜𝐡𝐢 𝐬𝐞𝐧𝐳𝐚 𝐛𝐚𝐫𝐫𝐢𝐞𝐫𝐞”, che hanno animato il pomeriggio di venerdì scorso coinvolgendo i bambini ed i ragazzi della comunità. Hanno giocato a dama, alla campana, hanno fatto percorsi di agilità, tiri a canestro con la palla, hanno fatto giochi con l’acqua, letto libri, colorato. Tutte attività ludiche e di divertimento che avevano la finalità di favorire l’incontro, lo scambio, la conoscenza, abbattendo – appunto – le barriere culturali, sociali, linguistiche. Merito dell’iniziativa promossa dalla cooperativa sociale Medtraining che gestisce il “𝐏𝐨𝐥𝐨 𝐩𝐞𝐫 𝐥’𝐚𝐮𝐭𝐨𝐧𝐨𝐦𝐢𝐚” presso il 𝐂𝐞𝐧𝐭𝐫𝐨 𝐃𝐢𝐮𝐫𝐧𝐨 “𝐂𝐮𝐨𝐫𝐞 𝐜𝐨𝐧 𝐥𝐞 𝐚𝐥𝐢”, di proprietà dell’ A.S.P. “Castriota e Corroppoli” che ha l’obiettivo di promuovere l’indipendenza e…
Le cooperative Medtraining e Frequenze selezionano 𝐧. 𝟒𝟒 figure ambosessi come 𝐅𝐚𝐜𝐢𝐥𝐢𝐭𝐚𝐭𝐨𝐫𝐞 𝐝𝐢𝐠𝐢𝐭𝐚𝐥𝐞 da inserire nel proprio organico nell’ambito del progetto “Punti di facilitazione digitale – ARPAL Puglia”, che ha l’obiettivo di favorire il servizio di facilitazione digitale sul territorio pugliese tramite la gestione dei Punti di Facilitazione Digitale presenti presso i Centri Per l’Impiego (CPI) suddivisi per ambito territoriale. Il 𝐅𝐚𝐜𝐢𝐥𝐢𝐭𝐚𝐭𝐨𝐫𝐞 𝐝𝐢𝐠𝐢𝐭𝐚𝐥𝐞 fornisce: servizi di assistenza ed alfabetizzazione digitale a favore dei cittadini con basse competenze digitali, compresi nella fascia di età 18/74 anni; contribuisce all’inclusione digitale della popolazione che non accede ancora a internet e ai suoi servizi. 𝐑𝐞𝐪𝐮𝐢𝐬𝐢𝐭𝐢 𝐫𝐢𝐜𝐡𝐢𝐞𝐬𝐭𝐢 Diploma di scuola superiore Rappresentano titoli preferenziali l’aver frequentato corsi professionali o di aggiornamento nell’ambito della…
«Appena pubblicato un libro che affronta il tema del rapporto tra comunità di immigrati e patrimoni culturali e che illustra alcune esperienze in Italia, a partire da quella degli scavi di Siponto». Ė così che Giuliano Volpe, Archeologo e professore ordinario presso l’Università di Bari, annuncia la pubblicazione del volume “Patrimonio culturale e comunità in trasformazione”, disponibile in versione cartacea e anche in open access sul sito di Edipuglia: https://edipuglia.it/…/patrimonio-culturalee-comunita…/ Nel capitolo “Verso un nuovo patrimonio culturale” si parla del progetto “Cultural heritage and changing communities” che riguarda un’attività di ricerca specifica del più vasto progetto “CHANGES_spoke 1”, di cui l’Università degli Studi di Bari è leader. Tra i partner dell’iniziativa, anche la cooperativa sociale Medtraining che ha…
A Poggio Imperiale venerdì 6 settembre 2024 tornano i “Giochi senza barriere” sulla scacchiera più grande d’Europa, quella che dà vita alla suggestiva pavimentazione di piazza Principe Imperiale. L’iniziativa è promossa dalla cooperativa sociale Medtraining che nel piccolo centro dell’Alto Tavoliere porta avanti una serie di progetti legati ai temi della disabilità, dell’inclusione sociale, dell’accoglienza dei migranti, del contrasto alle forme di sfruttamento. Tra questi, il Polo per l’Autonomia presso il Centro Diurno per persone con disabilità “Cuore con le ali”, di proprietà dell’A.S.P. “Castriota e Corroppoli”, che ha l’obiettivo di promuovere l’indipendenza e l’inclusione sociale di persone non autosufficienti e/o con disabilità. Con il patrocinio del Comune di Poggio Imperiale, quindi, è stata organizzata una manifestazione aperta…
Si chiama “Ndiaxass tup. Africa in Italia” ed è l’idea di start up premiata al termine di “Impatta”, l’iniziativa che per tre giorni ha animato gli spazi di “Casa delle Culture” di Bari per invitare i partecipanti a creare a loro idea di impresa, entrando così a far parte di un ecosistema imprenditoriale fertile e sostenibile. A premiare Birane Ndiaye e Dawda Kantech, co-founder della start up è stata Valentina Vignali, creator e sportiva di successo, che ha condiviso durante il talk show la sua esperienza come creatrice di contenuti online, sfruttando la sua visibilità per condividere la sua passione per lo sport, la moda e i viaggi. L’idea dei due sarti, ospiti proprio della struttura in via Barisano da Trani (Quartiere San Paolo, è quella di…
A “Casa delle Culture” di Bari ha preso il via “Impatta”, l’iniziativa che invita a creare la propria startup etica in tre giorni, entrando così a far parte di un ecosistema imprenditoriale fertile e sostenibile. Idee, proposte, cambiamento. Tre giorni – da oggi al 6 luglio – dedicati all’innovazione sostenibile, con la possibilità per i partecipanti di trasformare la loro idea di impresa in opportunità di lavoro e di sviluppo. «È molto emozionante! Una bella sperimentazione, con mediatori e ragazzi che hanno idee interessanti multi-culturali» dice Gianluca Scaringi, che ha ideato il programma di ““Impatta” con l’obiettivo di ispirare le menti più intraprendenti ed i cuori più appassionati a trasformare semplici suggestioni in soluzioni concrete che possano avere…
