Cucinare insieme vuole dire conoscere meglio gli altri, le loro storie, i loro sogni. Per questo, il laboratorio di “𝐌𝐞𝐧𝐬𝐚 𝐄𝐭𝐧𝐢𝐜𝐚” che organizziamo a 𝐂𝐚𝐬𝐚 𝐝𝐞𝐥𝐥𝐞 𝐂𝐮𝐥𝐭𝐮𝐫𝐞 𝐝𝐢 𝐁𝐚𝐫𝐢 il mercoledì mattina, è qualcosa che va oltre il preparare qualcosa di buono da mangiare. Perché ci permette di incrociare storie, parlare, creare relazioni, viaggiare attraverso il gusto verso nuovi mondi. Oggi, per esempio, con tutti i partecipanti abbiamo cucinato il cous cous. Seguiti come sempre dallo chef Cristiano Vincenti i partecipanti – migranti ed italiani – hanno preparato la pietanza utilizzando diversi ingredienti, così come diverse sono le storie che hanno lavorato insieme per realizzare questo piatto. Un’occasione per incrociare storie, per parlare, per creare relazioni, per viaggiare…
Categoria: ACCOGLIENZA
Nel laboratorio di sartoria “𝐍𝐨𝐧 𝐩𝐞𝐫𝐝𝐞𝐫𝐞 𝐢𝐥 𝐟𝐢𝐥𝐨” si continua a cucire. Si cuciono tessuti, per creare sempre qualcosa di unico e bello, e soprattutto si cuciono relazioni sociali, idee, storie differenti. Negli spazi del Centro Diurno “Cuore con le ali” le beneficiarie del progetto 𝐒𝐀𝐈 – 𝐒𝐢𝐬𝐭𝐞𝐦𝐚 𝐝𝐢 𝐀𝐜𝐜𝐨𝐠𝐥𝐢𝐞𝐧𝐳𝐚 𝐞𝐝 𝐈𝐧𝐭𝐞𝐠𝐫𝐚𝐳𝐢𝐨𝐧𝐞 del Comune di Poggio Imperiale gestito da Medtraining, del gruppo appartamento (cohousing) presente nel “𝐏𝐨𝐥𝐨 𝐩𝐞𝐫 𝐥’𝐚𝐮𝐭𝐨𝐧𝐨𝐦𝐢𝐚” e de La Puglia Non Tratta stanno dando vita a qualcosa che va oltre il laboratorio. Del gruppo fa parte anche Djibi, che sta portando tutte le competenze acquisite nei laboratori di sartoria e di macramè che ha seguito nei mesi scorsi nella sede di Medtraining. Le borse…
Svetlana ha concluso il suo periodo di tirocinio formativo promosso negli uffici della 𝐏𝐫𝐨𝐜𝐮𝐫𝐚 𝐝𝐢 𝐅𝐨𝐠𝐠𝐢𝐚, l’iniziativa fortemente voluta e realizzata grazie alla disponibilità del Procuratore Capo, Ludovico Vaccaro, e del cancelliere e tutor del progetto, Roberto Ginese. Un percorso iniziato lo scorso mese di novembre che l’ha vista impegnata presso l’ufficio dibattimento presso la Procura di Foggia e nell’ufficio ricezione atti. «Ringrazio il procuratore Vaccaro, il mio tutor Roberto Ginese e tutti i colleghi che in questi mesi mi hanno sostenuta e mi hanno fatta sentire a casa» ha detto Svetlana, quando ha incontrato il procuratore Vaccaro negli spazi della bottega centono/novantasei. Ieri mattina, invece, i colleghi che l’hanno accompagnata in questo percorso di inclusione e formazione,…
“La memoria non ricorda. Free Gaza”. Lo striscione che hanno portato era un richiamo a non dimenticare, a fare qualcosa per la popolazione palestinese che da troppo tempo soffre a causa della guerra e dei bombardamenti da parte dell’esercito di Israele. Un tema particolarmente caro anche ai beneficiari del progetto 𝐒𝐀𝐈 – 𝐒𝐢𝐬𝐭𝐞𝐦𝐚 𝐝𝐢 𝐀𝐜𝐜𝐨𝐠𝐥𝐢𝐞𝐧𝐳𝐚 𝐞𝐝 𝐈𝐧𝐭𝐞𝐠𝐫𝐚𝐳𝐢𝐨𝐧𝐞, promosso dal Comune di Manfredonia e gestito dalla cooperativa sociale 𝐌𝐞𝐝𝐭𝐫𝐚𝐢𝐧𝐢𝐧𝐠 e Kalei, specialemente per coloro che arrivano da Paesi sconvolti dai conflitti bellici, come Gambia e Benin. Venerdì sera, insieme all’equipe del progetto, hanno partecipato alla manifestazione “𝐈𝐥 𝐆𝐚𝐫𝐠𝐚𝐧𝐨 𝐩𝐞𝐫 𝐆𝐚𝐳𝐚” promosso dai Comuni della Arcidiocesi di Manfredonia-Vieste-San Giovanni Rotondo come segno di solidarietà per Gaza. Un momento comunitario, a…
