Blessing era emozionata. Come al primo giorno di scuola. Emozionata perché andava in un posto nuovo, incontrava gente che non conosceva, iniziava un percorso che non aveva mai immaginato di iniziare. Per Blessing, però, si tratta di un’occasione importante, fatta di relazioni, incontri quotidiani, acquisizioni di nuove competenze. Blessing, infatti, ha dato il via al suo periodo di tirocinio formativo promosso negli uffici della 𝐏𝐫𝐨𝐜𝐮𝐫𝐚 𝐝𝐢 𝐅𝐨𝐠𝐠𝐢𝐚, un’iniziativa fortemente voluta e realizzata grazie alla disponibilità del Procuratore Capo, Ludovico Vaccaro (ormai nuovo Procuratore generale presso la Corte d’Appello di Lecce), e del cancelliere e tutor del progetto, Roberto Ginese. Anche lei è una beneficiaria del progetto 𝐒𝐀𝐈 – 𝐒𝐢𝐬𝐭𝐞𝐦𝐚 𝐝𝐢 𝐀𝐜𝐜𝐨𝐠𝐥𝐢𝐞𝐧𝐳𝐚 𝐞𝐝 𝐈𝐧𝐭𝐞𝐠𝐫𝐚𝐳𝐢𝐨𝐧𝐞 Candela Vulnerabili promosso dal Comune…
Categoria: ACCOGLIENZA
Omid Sadiqi è un giornalista. Insieme alla sua famiglia è dovuto fuggire dall’Afghanistan dopo che i talebani sono tornati ai potere. È dovuto andare via a causa del suo lavoro. Oggi è inserito in Italia nel progetto del 𝐒𝐢𝐬𝐭𝐞𝐦𝐚 𝐝𝐢 𝐀𝐜𝐜𝐨𝐠𝐥𝐢𝐞𝐧𝐳𝐚 𝐞𝐝 𝐈𝐧𝐭𝐞𝐠𝐫𝐚𝐳𝐢𝐨𝐧𝐞 promosso dal Comune di Cerignola e gestito dalle cooperative sociali Medtraining socialservice.it Coop. Un Sorriso per tutti. Omid ha seguito il corso di formazione sulla ristorazione, svoltosi presso il Centro di Formazione ed Orientamento Professionale “PADRE PIO”. Un passaggio importante per il suo processo di inclusione sociale e lavorativa. Ha scritto un articolo per Il Megafono 5RS in cui racconta questo percorso. «Durante il programma, abbiamo esplorato temi fondamentali per il mondo della ristorazione.…
𝐏𝐚𝐬𝐪𝐮𝐚 𝐌𝐚𝐠𝐢𝐜𝐚: 𝐔𝐧 𝐌𝐨𝐧𝐝𝐨 𝐝𝐢 𝐆𝐢𝐨𝐜𝐡𝐢 𝐞 𝐒𝐨𝐫𝐩𝐫𝐞𝐬𝐞. Ė il titolo del nuovo appuntamento con ingresso gratuito in programma sabato 12 aprile 2025, a partire dalle ore 15.30, presso i nostri spazi di 𝐂𝐚𝐬𝐚 𝐝𝐞𝐥𝐥𝐞 𝐂𝐮𝐥𝐭𝐮𝐫𝐞 𝐝𝐢 𝐁𝐚𝐫𝐢.L’iniziativa è a cura dello 𝐬𝐩𝐨𝐫𝐭𝐞𝐥𝐥𝐨 Ucraini in collaborazione con l’associazione “Solidarietà per la pace”. Un pomeriggio dedicato a gGiochi e animazione per bambini.Info e iscrizioni: iscrizioni.casadelleculture@reteoltre.it L’iniziativa è promossa dal 𝐂𝐞𝐧𝐭𝐫𝐨 𝐏𝐨𝐥𝐢𝐟𝐮𝐧𝐳𝐢𝐨𝐧𝐚𝐥𝐞 “𝐂𝐚𝐬𝐚 𝐝𝐞𝐥𝐥𝐞 𝐂𝐮𝐥𝐭𝐮𝐫𝐞” 𝐝𝐢 𝐁𝐚𝐫𝐢, finanziato con fondi PN Metro Plus e Città Medie Sud 2021-2027 dall’assessorato alla Giustizia e al Benessere Sociale ed ai Diritti Civili del Comune di Bari, e gestito dalla cooperativa sociale Medtrainingin ati con la cooperativa San Giovanni di Dio
𝐀𝐝 𝐎𝐫𝐬𝐚𝐫𝐚 𝐧𝐞𝐬𝐬𝐮𝐧𝐨 𝐞̀ 𝐬𝐭𝐫𝐚𝐧𝐢𝐞𝐫𝐨. Lo dimostrano i volti, le lingue, le storie di quanti hanno partecipato ieri sera alla “𝐂𝐞𝐧𝐚 𝐝𝐢 𝐜𝐨𝐦𝐮𝐧𝐢𝐭𝐚̀” organizzata dai giovani partecipanti al progetto “𝐆𝐚𝐥𝐚𝐭𝐭𝐢𝐜𝐚 𝐎𝐫𝐬𝐚𝐫𝐚”. Lo raccontano i piatti tipici che attraverso odori, ricette, ingredienti parlano tutte o quasi le lingue del mondo. Nigeria, Francia, Polonia, Ungheria, Marocco, Romania e ovviamente Italia. Una geografia di uomini, donne e bambini che vivono ad Orsara di Puglia e che anche attraverso la condivisione del cibo creano momenti di incontro, condivisione, conoscenza. Presenti anche i beneficiari e le beneficiarie del progetto 𝐒𝐀𝐈 – 𝐒𝐢𝐬𝐭𝐞𝐦𝐚 𝐝𝐢 𝐀𝐜𝐜𝐨𝐠𝐥𝐢𝐞𝐧𝐳𝐚 𝐞𝐝 𝐈𝐧𝐭𝐞𝐠𝐫𝐚𝐳𝐢𝐨𝐧𝐞 promosso dal Comune Orsara di Puglia e gestito da da Medtraining e Kaleidos , e della Comunità…
Insegnare l’uso del denaro con l’obiettivo di favorire la loro autonomia sociale. Perché la capacità di riconoscere e maneggiare il denaro influisce sulla vita quotidiana di ciascun individuo, consentendogli di partecipare concretamente all’ambiente in cui vive e di arricchire le proprie relazioni con le altre persone. Lo sanno bene i beneficiari e le beneficiarie del progetto 𝐒𝐀𝐈 – 𝐒𝐢𝐬𝐭𝐞𝐦𝐚 𝐝𝐢 𝐀𝐜𝐜𝐨𝐠𝐥𝐢𝐞𝐧𝐳𝐚 𝐞 𝐈𝐧𝐭𝐞𝐠𝐫𝐚𝐳𝐢𝐨𝐧𝐞 promosso dal Comune di Cerignola ampliamento, con l’adesione del Comune di Stornarella gestito dalle cooperative sociali Medtraining socialservice.it Coop. Un Sorriso per tutti che hanno iniziato a seguire il progetto “𝐀𝐮𝐭𝐨𝐧𝐨𝐦𝐢𝐚 𝐝𝐞𝐥 𝐝𝐞𝐧𝐚𝐫𝐨” a cura dell’educatrice e dell’insegnante di italiano dell’equipe. Conoscere l’euro, il denaro nella sua funzione di pagamento, saper fornire quantità di denaro…
Ad Orsara nessuno è straniero. Ė questo il senso della “Cena di comunità” in programma nel caratteristico borgo dei Monti Dauni domenica 6 aprile 2025, a partire dalle ore 19.00, negli spazi del Centro Anziani su iniziativa dei giovani partecipanti al progetto “Galattica Orsara”. Per partecipare basta portare del cibo tipico da condividere con tutti i presenti. Perché l’obiettivo è quello di coinvolgere tutte le comunità presenti in uno scambio gastronomico, come quella rumena, i migranti inseriti nei progetti di accoglienza provenienti da diverse parti del mondo e, ovviamente, i cittadini italiani. Un’occasione per fare festa, per socializzare, per conoscersi meglio attraverso il cibo, che ha un ruolo prezioso nella costruzione delle relazioni e nello scambio culturale. Anche…
