Dietro ad ogni persona vittima di tratta c’è una storia, una vita, un volto, un sogno spezzato. Ma da 25 anni i Progetti Antitratta rappresentano un modello di buone politiche pubbliche, di virtuosa sinergia operativa tra istituzioni e Terzo settore, occupate ad attuare progettualità volte all’emersione e all’assistenza delle persone vittime di tratta a scopo di sfruttamento sessuale. Tra le realtà che ne costituiscono il cuore operativo, c’è anche la cooperativa sociale Medtraining, le cui operatrici sono impegnate in provincia di Foggia nel progetto La Puglia Non Tratta per orientare, accogliere e sostenere persone vittime di tratta e sfruttamento ed offrire adeguate condizioni di alloggio, vitto, assistenza, protezione ed integrazione socio – lavorativa. Anche attraverso l’attività dell’unità mobile…
La “Banca del Tempo” e la rete che pratica l’economia delle relazioni e della condivisione. A Casa delle Culture il Comune di Bari, attraverso l’assessorato alla Giustizia e al Benessere Sociale ed ai Diritti Civili del Comune di Bari guidato dall’assessora Elisabetta Vaccarella, ha attivato il progetto “Stazioni di posta” per persone senza dimora su fondi del Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza (PNRR). Con la “Banca del Tempo” ti invitiamo ad “aprire il tuo conto” della solidarieta, mettendo a disposizione competenze, passioni e saperi per aiutare persone che vivono in fragilita economica e sociale. Si tratta di uno scambio di relazioni, conoscenze, talenti. E’ possibile inviare la propria adesione alla “Banca del Tempo”, specificando che tipo di…
E’ tempo di riempire le calze! Al Centro Polivalente Disabili Mons Ventrella di Orta Nova gestito da socialservice.it in questi giorni giovani e adulti con disabilità che frequentano la struttura sono nel pieno della fase più dolce del laboratorio sartoriale che intreccia mondi, esperienze e culture per dare vita a qualcosa di bello, per creare qualcosa di unico: stanno riempiendo le calze dei morti! Dopo settimane di cuciture, e decorazioni, ora tocca ai dolci: cioccolate, caramelle che stanno trovando posto nelle nostre calze, pronte per essere distribuite. Questa attività, che unisce giovani con disabilità e le beneficiarie del progetto 𝐒𝐀𝐈 – 𝐒𝐢𝐬𝐭𝐞𝐦𝐚 𝐝𝐢 𝐀𝐜𝐜𝐨𝐠𝐥𝐢𝐞𝐧𝐳𝐚 𝐞 𝐈𝐧𝐭𝐞𝐠𝐫𝐚𝐳𝐢𝐨𝐧𝐞 – promosso dal Comune di Cerignola, con l’adesione del Comune di…
Un momento di riflessione, di socializzazione e di confronto per sensibilizzare il territorio sul tema riguardante i migranti e i rifugiati che vivono nelle nostre comunità. Un evento per celebrare l’incontro tra popoli e culture, costruendo insieme ponti di pace e di integrazione. È il senso dell’iniziativa “Migranti Portatori di speranza. Missionari di Umanità” in programma mercoledì 22 ottobre 2025 ad Orta Nova in occasione della “Giornata Mondiale del Migrante e del Rifugiato”, che dal 1914 offre l’opportunità di esprimere vicinanza e solidarietà a tutte quelle persone che, per molteplici ragioni, sono costrette a spostarsi e a vivere in condizioni di vulnerabilità. Il Centro Servizi “Stazioni di posta” attivo nell’Ambito Territoriale di Cerignola hanno quindi organizzato un evento…
Un incontro per ribaltare la prospettiva sul territorio attraverso la costruzione partecipata di una mappa delle opportunità. Partendo da una domanda ben precisa: cosa succede se iniziamo a guardarci intorno cercando ciò che c’è già e funziona? È da queste riflessioni che la Regione Puglia ha organizzato ad Orsara di Puglia “Dal Territorio alle Idee”, un laboratorio pensato per accompagnare ragazze e ragazzi – dai 16 ai 30 anni – in un cambio di prospettiva, dal racconto della mancanza a quello della possibilità. L’appuntamento è in programma mercoledì 22 ottobre 2025, a patire dalle ore 16.00, negli spazi della Community Library, in Largo San Michele. L’iniziativa è realizzata nell’ambito del progetto “Galattica Orsara”, promosso dal Comune di Orsara di Puglia in qualità…
Grandi novità al Centro Diurno “Cuore con le ali” di Poggio Imperiale! Ha preso avvio il 𝐥𝐚𝐛𝐨𝐫𝐚𝐭𝐨𝐫𝐢𝐨 𝐝𝐢 𝐜𝐮𝐜𝐢𝐭𝐨, un’attività meravigliosa che si inserisce nel progetto “𝐍𝐨𝐧 𝐩𝐞𝐫𝐝𝐞𝐫𝐞 𝐢𝐥 𝐟𝐢𝐥𝐨”, parte integrante de La Puglia Non Tratta, che coinvolge Medtraining in attività di contrasto alla tratta degli esseri umani. I partecipanti del Centro hanno dato il via alla produzione e guidati dalla sapiente signora Angela e supportati dai nostri operatori, si sono subito cimentati nella creazione di bellissime pochette! Un ringraziamento speciale a tutti coloro che rendono possibile questo percorso di creatività e inclusione! Il laboratorio di cucito è anche questo: mettere in circolo idee, bisogni e competenze. Un modo per socializzare, “cucire” relazioni, creare, stare insieme.…
