Pasqua si avvicina e così insieme a Francesco De Pasquale di Ortovolante siamo stati al Centro Diurno “Cuore con le ali” di Poggio Imperiale per vivere insieme agli ospiti la nostra attività di 𝐎𝐫𝐭𝐨𝐭𝐞𝐫𝐚𝐩𝐢𝐚. Abbiamo travasato la terra nei barattoli, mettendo i semini di basilico, con l’idea di realizzare un lavoretto per la domenica di Pasqua e e vede crescere i primi frutti del nostro lavoro. Questa attività è utile e necessaria per favorire la stimolazione sensoriale e il lavoro di gruppo.   Un’attività legata al tema dell’ambiente che realizziamo nell’ambito delle attività ludico-ricreative che animano il “𝐏𝐨𝐥𝐨 𝐩𝐞𝐫 𝐥’𝐚𝐮𝐭𝐨𝐧𝐨𝐦𝐢𝐚”, che ha l’obiettivo di promuovere l’indipendenza e l’inclusione sociale di persone non autosufficienti e/o con disabilità. Promotori dell’iniziativa,…

𝐀𝐝 𝐎𝐫𝐬𝐚𝐫𝐚 𝐧𝐞𝐬𝐬𝐮𝐧𝐨 𝐞̀ 𝐬𝐭𝐫𝐚𝐧𝐢𝐞𝐫𝐨. Lo dimostrano i volti, le lingue, le storie di quanti hanno partecipato ieri sera alla “𝐂𝐞𝐧𝐚 𝐝𝐢 𝐜𝐨𝐦𝐮𝐧𝐢𝐭𝐚̀” organizzata dai giovani partecipanti al progetto “𝐆𝐚𝐥𝐚𝐭𝐭𝐢𝐜𝐚 𝐎𝐫𝐬𝐚𝐫𝐚”. Lo raccontano i piatti tipici che attraverso odori, ricette, ingredienti parlano tutte o quasi le lingue del mondo. Nigeria, Francia, Polonia, Ungheria, Marocco, Romania e ovviamente Italia. Una geografia di uomini, donne e bambini che vivono ad Orsara di Puglia e che anche attraverso la condivisione del cibo creano momenti di incontro, condivisione, conoscenza. Presenti anche i beneficiari e le beneficiarie del progetto 𝐒𝐀𝐈 – 𝐒𝐢𝐬𝐭𝐞𝐦𝐚 𝐝𝐢 𝐀𝐜𝐜𝐨𝐠𝐥𝐢𝐞𝐧𝐳𝐚 𝐞𝐝 𝐈𝐧𝐭𝐞𝐠𝐫𝐚𝐳𝐢𝐨𝐧𝐞 promosso dal Comune Orsara di Puglia e gestito da da Medtraining e Kaleidos , e della Comunità…

Insegnare l’uso del denaro con l’obiettivo di favorire la loro autonomia sociale. Perché la capacità di riconoscere e maneggiare il denaro influisce sulla vita quotidiana di ciascun individuo, consentendogli di partecipare concretamente all’ambiente in cui vive e di arricchire le proprie relazioni con le altre persone. Lo sanno bene i beneficiari e le beneficiarie del progetto 𝐒𝐀𝐈 – 𝐒𝐢𝐬𝐭𝐞𝐦𝐚 𝐝𝐢 𝐀𝐜𝐜𝐨𝐠𝐥𝐢𝐞𝐧𝐳𝐚 𝐞 𝐈𝐧𝐭𝐞𝐠𝐫𝐚𝐳𝐢𝐨𝐧𝐞 promosso dal Comune di Cerignola ampliamento, con l’adesione del Comune di Stornarella gestito dalle cooperative sociali Medtraining socialservice.it Coop. Un Sorriso per tutti che hanno iniziato a seguire il progetto “𝐀𝐮𝐭𝐨𝐧𝐨𝐦𝐢𝐚 𝐝𝐞𝐥 𝐝𝐞𝐧𝐚𝐫𝐨” a cura dell’educatrice e dell’insegnante di italiano dell’equipe. Conoscere l’euro, il denaro nella sua funzione di pagamento, saper fornire quantità di denaro…

Ad Orsara nessuno è straniero. Ė questo il senso della “Cena di comunità” in programma nel caratteristico borgo dei Monti Dauni domenica 6 aprile 2025, a partire dalle ore 19.00, negli spazi del Centro Anziani su iniziativa dei giovani partecipanti al progetto “Galattica Orsara”. Per partecipare basta portare del cibo tipico da condividere con tutti i presenti. Perché l’obiettivo è quello di coinvolgere tutte le comunità presenti in uno scambio gastronomico, come quella rumena, i migranti inseriti nei progetti di accoglienza provenienti da diverse parti del mondo e, ovviamente, i cittadini italiani. Un’occasione per fare festa, per socializzare, per conoscersi meglio attraverso il cibo, che ha un ruolo prezioso nella costruzione delle relazioni e nello scambio culturale. Anche…

Nel laboratorio di sartoria “𝐍𝐨𝐧 𝐩𝐞𝐫𝐝𝐞𝐫𝐞 𝐢𝐥 𝐟𝐢𝐥𝐨” si continua a cucire. Si cuciono tessuti, per creare sempre qualcosa di unico e bello, e soprattutto si cuciono relazioni sociali, idee, storie differenti. Negli spazi del Centro Diurno “Cuore con le ali” le beneficiarie del progetto 𝐒𝐀𝐈 – 𝐒𝐢𝐬𝐭𝐞𝐦𝐚 𝐝𝐢 𝐀𝐜𝐜𝐨𝐠𝐥𝐢𝐞𝐧𝐳𝐚 𝐞𝐝 𝐈𝐧𝐭𝐞𝐠𝐫𝐚𝐳𝐢𝐨𝐧𝐞 del Comune di Poggio Imperiale gestito da Medtraining, del gruppo appartamento (cohousing) presente nel “𝐏𝐨𝐥𝐨 𝐩𝐞𝐫 𝐥’𝐚𝐮𝐭𝐨𝐧𝐨𝐦𝐢𝐚” e de La Puglia Non Tratta stanno dando vita a qualcosa che va oltre il laboratorio. Del gruppo fa parte anche Djibi, che sta portando tutte le competenze acquisite nei laboratori di sartoria e di macramè che ha seguito nei mesi scorsi nella sede di Medtraining.   Le borse…

Cucinare insieme vuole dire conoscere meglio gli altri, le loro storie, i loro sogni. Per questo, il laboratorio di “𝐌𝐞𝐧𝐬𝐚 𝐄𝐭𝐧𝐢𝐜𝐚” che organizziamo a 𝐂𝐚𝐬𝐚 𝐝𝐞𝐥𝐥𝐞 𝐂𝐮𝐥𝐭𝐮𝐫𝐞 𝐝𝐢 𝐁𝐚𝐫𝐢 il mercoledì mattina, è qualcosa che va oltre il preparare qualcosa di buono da mangiare. Perché ci permette di incrociare storie, parlare, creare relazioni, viaggiare attraverso il gusto verso nuovi mondi. Oggi, per esempio, con tutti i partecipanti abbiamo cucinato il cous cous. Seguiti come sempre dallo chef Cristiano Vincenti i partecipanti – migranti ed italiani – hanno preparato la pietanza utilizzando diversi ingredienti, così come diverse sono le storie che hanno lavorato insieme per realizzare questo piatto. Un’occasione per incrociare storie, per parlare, per creare relazioni, per viaggiare…