๐“๐จ๐ซ๐ง๐ž๐จ ๐๐ข ๐œ๐š๐ฅ๐œ๐ž๐ญ๐ญ๐จ ๐ฉ๐ž๐ซ ๐ฅโ€™๐ข๐ง๐ญ๐ž๐ ๐ซ๐š๐ณ๐ข๐จ๐ง๐ž

ยซฤ– un bellissimo momento, perchรฉ รจ unโ€™occasione per conoscersi, stare insieme e dโ€™incontrarsi sul campo. ฤ– una festa che offre lโ€™occasione a ciascuno di noi di riflettere e pensare sulla realtร  dellโ€™immigrazione e sulle problematiche legate ai rifugiati, spingendoci a cambiare in meglio il senso dellโ€™accoglienza della propria realtร  e della propria cittร . Deve essere unโ€™opportunitร  di arricchimento per tutta la comunitร ยป. Con queste parole Roberto Ginese, dellโ€™Associazione GINA (Grandi Idee Nascono Amando) e padre di ๐…๐ซ๐š๐ง๐œ๐ž๐ฌ๐œ๐จ a cui รจ dedicato il ๐“๐จ๐ซ๐ง๐ž๐จ ๐๐ข ๐œ๐š๐ฅ๐œ๐ž๐ญ๐ญ๐จ ๐ฉ๐ž๐ซ ๐ฅโ€™๐ข๐ง๐ญ๐ž๐ ๐ซ๐š๐ณ๐ข๐จ๐ง๐ž”, ha spiegato il senso della quarta edizione della manifestazione sportiva che punta a favorire un momento di socializzazione e di incontro tra la comunitร  migrante e quella italiana. Nove le squadre partecipanti, che diventano un incrocio di storie, volti, popoli diversi con cui condividere momenti di scambio, condivisione e conoscenza.
A dare il calcio dโ€™inizio sui campi dello Zeligh Sport Center Zeligh (Via Lucera) รจ stata Simona Mendolicchio, assessora alle Politiche Sociali del Cittร  di Foggia, insieme a Domenico Di Molfetta, assessore comunale allo Sport.
Per entrambi, lo sport diventa unโ€™occasione importante per generare inclusione, partecipazione e conoscenza, promuovendo benessere alla comunitร  e spirito di accoglienza. A scendere in campo sono state le formazioni composte da: Procura della Repubblica di Foggia, Mondo Nuovo, Oronero, Casa di Accoglienza di Gesรน e Maria, Comunitร  Educativa di Orsara e beneficiari SAI, Rete Oltre, San Giovanni di Dio, Casa Sankara, Associazione GINA, Orsarosa.
Dopo la prima giornata, il torneo proseguirร  il 5, 13, 17 e 18 giugno, con le finali per aggiudicare il podio di questa edizione.
Una festa dei popoli per richiama tutta la comunitร  al senso dell’accoglienza, del rispetto dell’altro, della conoscenza.